Le principali cause del diradamento e della caduta dei peli alle sopracciglia sono gli squilibri ormonali, malattie della pelle,carenze nutrizionali, invecchiamento e trattamenti farmacologici.
Il cibo ha un impatto sostanziale sulla salute della pelle, dei peli e dei capelli. Il corpo ha bisogno di alcuni nutrienti per generare peli sani.
L’ipotricosi o madarosi del sopracciglio è una malattia che causa un assottigliamento o il diradamento dei peli del sopracciglio.
Colpisce sia uomini che donne e si può presentare su un solo sopracciglio o su entrambi. Alla perdita dei peli si possono associare altri sintomi come prurito e secchezza della pelle circostante.
Nel naturale processo di invecchiamento alcuni follicoli piliferi smettono di produrre i peli e il fusto si assottiglia.
Un’altro fattore che incide nella caduta dei peli nelle sopracciglia è lo squilibrio degli ormoni tiroidei.In particolare, nell’ipotiroidismo, si può notare la perdita di peli nel terzo esterno del sopracciglio, che è la parte più sottile che punta verso le orecchie.
La perdita di peli correlata alla tiroide di solito è temporanea. I peli tornano alla pienezza usuale quando i livelli degli ormoni tiroidei tornano nella norma.
Le malattie autoimmuni possono essere considerate attrici indiscusse nel diradamento dei peli, esse si sviluppano, quando il sistema immunitario attacca erroneamente le proprie cellule, tra cui, quelle deputate alla crescita dei peli. Ciò comporta diradamento, perdita a chiazze o caduta totale dei peli.
Le malattie autoimmuni che possono causare perdita dei peli sono:
-alopecia areata: una malattia che causa la caduta di capelli in chiazze sulla testa e di peli su altre aree del corpo come le sopracciglia.
-alopecia fibrosante frontale: una forma di alopecia che colpisce soprattutto le persone dopo la menopausa; la perdita dei peli del sopracciglio si verifica prima della perdita dei capelli del cuoio capelluto in circa il 39% dei casi
-lupus eritematoso discoide: una condizione autoimmune cronica che provoca piaghe, cicatrici e perdita di peli sul viso e sulle sopracciglia.
Da non tralasciare, infine, le malattie della pelle che possono causare eruzioni cutanee pruriginose con conseguente perdita di peli:
-Dermatite atopica
-Psoriasi
-Dermatite seborroica.
Ripristinato lo status di salute sano , si puoi intervenire nella maggior parte dei casi, sulle sopracciglia ormai danneggiate, grazie alla DERMOPIGMENTAZIONE, la quale sfrutta la tecnica simile ad un tatuaggio, ridando la forma e la giusta conformazione alle arcate sopraccigliari.