Il trucco semipermanente mette in risalto la bellezza della bocca, ma ci sono delle controindicazioni che vale la pena conoscere prima di sottoporsi al trattamento: tra pro e contro, tutto quello che c’è da sapere…
Il tatuaggio delle labbra è una tecnica di trucco semipermanente che consiste nella micropigmentazione dei contorni delle labbra.
Le labbra assumono così un aspetto più carnoso, definito, simmetrico, consentendo di essere pronte in pochi minuti.
Si definisce tatuaggio semipermanente poiché la durata dei pigmenti non è definitiva. Dopo qualche tempo, mediamente 12 mesi il pigmento viene riassorbito e l’effetto tende a svanire.
Per legge, il pigmento deve essere assolutamente BIOASSORBIBILE, per questo motivo viene definito SEMIPERMANENTE.
TRUCCO SEMIPERMANENTE ALLE LABBRA: fa male?
Molti sono gli interrogativi di chi intende ricorrere a questa TECNICA di tatuaggio estetico delle labbra.
~ È adatto a tutti i tipi di pelle? ~Presenta controindicazioni?
~C’è il rischio di contrarre infezioni?
Prima della seduta, va sottolineata l’importanza di eseguire impacchi e cure idratanti necessarie ad ammorbidire la pelle per renderla meno sensibile.
È opportuno inoltre non esporsi troppo al sole o alle lampade nelle due settimane precedenti la seduta per non alterare il normale colorito delle labbra.
La micropigmentazione viene eseguita con microaghi che penetrano sotto la pelle.
Per questo motivo, l’equazione tatuaggio labbra-infezione non è sbagliata del tutto, almeno a priori.
È di assoluta importanza infatti, rivolgersi solo ed ESCLUSIVAMENTE A STUDI SPECIALIZZATI CHE USANO APPARECCHIATURE E ACCESSORI MONOUSO, cosicché il rischio di malattie e infezioni è del tutto azzerato.
Se prima del trucco semipermanente delle labbra sono sconsigliati tutti i trattamenti abbronzanti, nelle due settimane seguenti la seduta ancor di più ,bisogna prestare una maggiore attenzione.
Si sconsigliano inoltre creme antiage e trattamenti esfolianti sulla zona appena trattata.
Ultimo consiglio: non sottoporsi al trattamento se si hanno meno di 18 anni , se si è in stato di gravidanza o allattamento.
Il trucco semipermanente, inoltre, non è indicato per chi soffre di infezioni cutanee, dermatiti o presenta cicatrici e nevi circostanti alla zona da trattare.
•Pro e contro del tatuaggio labbra;
Tra i maggiori vantaggi del trucco semipermanente ,c’è sicuramente la comodità!
Chi si sottopone ad una dermopigmentazione delle labbra, per un po’, dimentica di utilizzare la matita e il rossetto.
Addio alle lunghe ed estenuanti sessioni di trucco, addio anche agli effetti collaterali della matita stessa, che può sbavare oppure perdere di tono nel corso della giornata, costringendo a continui ritocchi. Benefica,è anche ,la relazione tra tatuaggio labbra ed herpes: chi soffre di questo fastidio, infatti, spesso presenta cicatrici ed irregolarità sui contorni della bocca. Il trattamento consente di far assumere un aspetto ben marcato ,alle labbra sottolineando l’intero vermiglio.
•Come funziona il trucco semipermanente al contorno labbra;
Effettuare una micropigmentazione è piuttosto semplice. Occorre concordare con l’operatore la forma e il disegno preciso da eseguire ,nella fase di consulenza ( incontro conoscitivo che precede la seduta).
Il disegno può essere su un punto luce,sul contorno, oppure può avere un effetto riempitivo.
Nel primo caso, con un colore molto chiaro si accentua il punto centrale delle labbra ottenendo un effetto ottico di maggiore luminosità.
Nel secondo caso, il trucco semipermanente labbra, si realizza con un doppio colore vicinissimo alla tonalità naturale e la sfumatura parte dal contorno esterno fino a circa 2 mm verso l’interno.
L’effetto finale sarà quello di avere labbra carnose.
Il terzo caso, invece, consiste nel colorare le labbra sfumando il pigmento totalmente ,verso la parte interna.
Solitamente questa, è la soluzione preferita per chi vuole ottenere l’effetto Rossetto. (FOTO ALLEGATA)
Trucco semipermanente labbra:DURATA.
Quanto resiste il trucco semipermanente sulle labbra?
Dipende da vari fattori, dal tipo di pelle e all’utilizzo più o meno costante di creme con base glicolica o farmaci. In media, un trucco semipermanente dura circa un anno.
L’efficacia del trattamento può essere influenzata anche da un eventuale seconda seduta,di rinforzo, da eseguire un mese dopo la prima.
Nel corso di questa seconda seduta si perfeziona il lavoro svolto,insistendo sulle sfumature e sull’assestamento del pigmento.
Il primo trattamento, di norma, viene completato in 2-3 ore, mentre il secondo dura molto meno. Dopo la prima seduta, data la naturale esfoliazione della pelle il pigmento subisce leggere variazioni cromatiche ,che si stabilizzano intorno ai 15 /20 gg.
E i COSTI?
Anche questi variano a seconda delle specializzazioni dell’operatrice dalla qualità dei prodotti utilizzati ,dalle conformità delle apparecchiature ,dai dispositivi di sicurezza per l’igiene,e non possono scendere sotto certe soglie. Un buon trucco semipermanente alle labbra ,mediamente oscilla tra i 400 e i 700€ a seconda dei casi.
Cit. Un volto senza tratti caratteristici è come un libro di cui non si può citar nulla.
NON SI PUÒ AFFIDARE NELLE MANI DI CHIUNQUE….
A presto, SilviaDep…..